Già altre volte vi sarete accorti che non solo dagli altri continenti provengono i prodotti che potete trovare in Bottega, infatti questa volta vogliamo presentarvi proprio uno di questi prodotti, un salutare succo di mirtillo realizzato in Europa dalla cooperativa Insieme. Questa è stata fondata nel maggio 2003 a Brutanac, una piccola località a pochi km da Srebrenica, sul confine tra Serbia e Bosnia Erzegovina. Il progetto, chiamato “Lamponi per la pace”, è stato sostenuto da diverse organizzazioni italiane e locali. Dopo la fine della guerra civile bosniaca (1991-95) il rientro dei rifugiati era reso difficile: le molte famiglie che decidevano di rientrare non avevano lavoro. Poiché i frutti di bosco costituiscono una produzione tipica della zona da oltre cinquant’anni, dopo due anni di analisi dei bisogni, è stata fondata la cooperativa Insieme per fornire piante di lamponi e assistenza tecnica alle famiglie e creare una fabbrica dove conservare i lamponi e altri frutti di bosco come more e mirtilli. La cooperativa si è data come obiettivo di unire le famiglie più deboli (vedove, madri con figli, famiglie disoccupate, famiglie con più di tre figli) e offrire loro la possibilità di coltivare dei mirtilli come mezzo di sussistenza di lungo periodo.
Nel corso degli anni la cooperativa è riuscita ad acquistare attrezzature per la produzione di succhi e marmellate, grazie ad un prestito decennale di Sefea, uno strumento operativo per la finanza etica internazionale fondato da Banca Etica con altre 9 istituzioni finanziarie europee. Per rendere permanente il rientro dei rifugiati la cooperativa Insieme ha firmato un contratto di durata decennale con gli oltre 500 soci che prevede da parte della cooperativa la fornitura delle piantine, consulenza tecnica durante l’anno, fornitura delle cassette per la raccolta e garanzia d’acquisto di tutti i frutti prodotti. In cambio, i soci si impegnano a vendere tutta la propria produzione alla cooperativa ad un prezzo fissato nel contratto e uguale per tutti. Le condizioni sono molto favorevoli per i contadini, in un luogo in cui, nonostante tutto, ancora oggi le condizioni di vita sono molto dure e i salari minimi molto bassi.La cooperativa ha ottenuto diverse certificazioni, tra cui quella biologica. Le confetture biologiche e i nettari sono prodotti con lamponi, more e mirtilli che vengono raccolti a mano dai soci, e che crescono spontaneamente in zone boschive incontaminate. I nettari, ottenuti dalla spremitura del frutto fresco, contengono il quaranta per cento di purea di frutta e zucchero di canna, sono deliziosi e salutari e mantengono le naturali proprietà antiossidanti dei frutti freschi.
Anche questa volta, a fronte di un piacevole momento che possiamo condividere con amici vicini, aiutiamo un grande progetto che coinvolge amici lontani, perché, come al solito … Basta poco!
I volontari della Bottega equosolidale Bastapoco