ECCO COM’É ANDATO L’INCONTRO CON IL FONDATORE DELLA MERU HERBS KENYA

Venerdì 24 agosto si è tenuta una splendida serata presso il caffè Cavour con Andrea Botta.
INCONTRO CON IL FONDATORE DELLA MERU HERBS, ANDREA BOTTAVenerdì 24 agosto la Bottega Basta Poco, in collaborazione con la Meru Herbs Italia (informazioni
dettagliate sulla onlus si possono trovare sul sito www.meruherbs.it) ed il caffè Cavour, che ha messo a
disposizione i suoi locali, ha avuto il piacere di avere ospite il cuneese Andrea Botta arrivato in Kenya nel
1955 (oggi quasi novantenne!) e fondatore della Meru Herbs Kenya, cooperativa di commercio equo e
solidale, che gli ha valso la nomina di Cavaliere della Stella d’Italia.
Meru Herbs Kenya nasce dall’associazione di circa 2.000 famiglie utenti dell’acquedotto Nguuru Gakirwe
Water Project, nella regione semiarida che si trova sulla linea dell’Equatore, a circa 250 km a nord della
capitale Nairobi. L’iniziativa è stata coordinata dalla fine degli anni ‘80 da Andrea Botta e supportata da
fondi europei.
Il progetto idrico, realizzato in collaborazione con LVIA, ha reso possibile coltivare queste terre altrimenti
aride; questi coltivatori producono camomilla, carcadè, tè nero, confezionano confetture di frutti tropicali
(papaya, mango e ananas), sughi con pomodoro e pilipili (peperoncino piccante) che vengono esportati
tramite il commercio equo e solidale. Questo traguardo arriva a compimento dopo anni di intenso lavoro e
impegno da parte della popolazione locale e del fondatore.
Alla serata sono intervenuti anche Sandro Bobba, presidente dell’ong LVIA, e padre Feliciano, che ha una
scuola nella foresta del Congo. Attraverso un filmato, il pubblico ha potuto vedere le tante tappe del
progetto, la costruzione di edifici, l’automazione di alcuni processi, le migliorie apportate alle strutture, i
volti dei contadini coinvolti: si tratta di un loro progetto, coordinato con gli abitanti del posto, senza
finanziamenti di multinazionali. Nel giugno 2018 si sono anche inaugurati alcuni logde (piccole strutture
ricettive – 16 posti letto) costruiti grazie ai contributi di un progetto di cooperazione internazionale, che
potrebbe permettere lo sviluppo del turismo in questa zona.
I relatori, sotto punti di vista diversi, hanno fatto riflettere su come il fenomeno dell’immigrazione non si
possa fermare, ma se, nei Paesi di origine, si creasse lavoro, verrebbe meno una delle motivazioni per cui si
lascia la propria patria. L’acquisto, da parte nostra, di una tisana o di una marmellata, è semplicemente un
atto di giustizia verso questi Paesi che da noi sono depredati delle loro materie prime: oro, ferro, rame,
coltan …
In primavera, due volontarie della Bottega, con le rispettive famiglie, hanno fatto un viaggio, allo scopo di
visitare l'azienda e venire a conoscenza della vita dei contadini. L’itinerario ha toccato anche alcune scuole,
facendo percepire le enormi potenzialità di questo Paese giovane e solare; la situazione delle scuole,
certamente, non è quella a cui siamo abituati noi: le aule sono costruite con mattoni di fango e, poiché
mancano i soldi dello Stato, i fondi necessari vengono integrati dalle famiglie, per cui, mandare i figli a
scuola, è ancora un grande sforzo. Crediamo che la scuola, oltre al lavoro, sia un ambito nel quale valga la
pena investire: a Cuneo c'è una ragazza italiana che si sta occupando concretamente di progetti per la
scuola nell’ambito del percorso di servizio civile, opportunità che viene offerta a tutti i giovani che ne siano
interessati, di età compresa tra i 18 e i 28 anni.
Viste queste realtà, sarebbe nostro desiderio creare una collaborazione/gemellaggio tra la nostra scuola e
la Kighani School, in cui i bambini hanno solo un libro per sezione, non avendo le famiglie i soldi per
comperare il materiale scolastico. Ci piacerebbe riuscire a donare un testo ad ogni bambino e, a tal
proposito, in autunno ci attiveremo per riuscire a realizzare questo nostro obiettivo.
Per concludere, gli amici della Meru Herbs ci hanno chiesto di acquistare una tisana o una marmellata, per
condividere il sogno delle molte persone coinvolte in questo progetto, cosa che potete fare anche voi
presso la nostra Bottega perché, come al solito, … Basta Poco.I volontari della Bottega equosolidale Bastapoco