Anche se il clima di quest’inverno non è stato proprio quello a cui normalmente siamo abituati, ci aspettano ancora lunghe serate magari comodamente appollaiati sul divano, in cui vi proponiamo di provare ad utilizzare, per ricreare zuna particolare atmosfera, i nuovi Incensi che riuniscono per la prima volta, nello stesso prodotto, la certificazione ecologica ed equosolidale.
La linea degli incensi di LiberoMondo si compone di undici profumazioni, ognuna adatta a un particolare stato del nostro corpo, della mente o del nostro spirito. Accendere un bastoncino di incenso ecologico proveniente da Naturveda significa, quindi, regalarsi un momento di relax e benessere naturale.
La produzione degli incensi ecologici richiede particolari attenzioni, in quanto è imposto il controllo continuo e completo delle varie fasi di fabbricazione e degli ambienti in cui avvengono la lavorazione e il confezionamento. Particolare cura, inoltre, deve essere posta nella scelta delle materie prime necessarie alla produzione. In questo modo è possibile proporre un prodotto sicuro per il consumatore e per gli stessi artigiani produttori del sud del mondo, che ogni giorno sono a contatto con tali sostanze.
Elaborati esclusivamente a partire da prodotti naturali (piante aromatiche, resine e oli essenziali), questi incensi non contengono solventi, conservanti e prodotti di sintesi e sono realizzati a mano dagli artigiani coordinati da Naturveda, organizzazione di commercio equo e membro di WFTO (World Fair Trade Organization). Inoltre, tutte le materie prime utilizzate vengono raccolte rispettando l’ambiente e la biodiversità. Attenzione è stata posta anche agli imballaggi e agli astucci che contengono gli stick, che sono riciclabili al 100% e sono ridotti al minimo.
L’associazione Naturveda è nata nel 2005 a Pondicherry (India) con l’obiettivo di coordinare l’attività di numerosi coltivatori verso l’agricoltura biologica e biodinamica e favorire lo sviluppo di attività artigianali. Un altro importante obiettivo è stata la creazione di un network locale in grado di favorire la nascita di attività imprenditoriali, lo scambio di esperienze tra contadini ed artigiani e il miglioramento delle condizioni di vita delle famiglie dei lavoratori. Oggi impiega direttamente 26 persone, di cui 24 donne, a cui sono riconosciute condizioni di lavoro e salariali superiori rispetto alla media locale. Godiamoci quindi un momento di sincero relax, avvolti in un’atmosfera che è ben più di un solo piacere personale, perché, come al solito …. Basta poco!
I volontari della Bottega equosolidale Bastapoco