GUSTOSI SNACK PER UN SANA E BUONA PAUSA

Confezioni singole per i prodotti da avere sempre a portata di tasca
GUSTOSI SNACK PER UN SANA E BUONA PAUSAOrmai l’autunno ha avuto avvio, e con esso anche la routine che segue le vacanze estive quando, tra scuola
e corsi vari a cui molti dei nostri figli o nipoti sono iscritti, ci si trova a dover pensare alla “merenda per
l’intervallo”. Per far fronte a questa piccola incombenza, la Bottega ci viene in aiuto con molte semplici
proposte in porzioni singole: biscotti farciti, barrette al cacao o ai cereali, snack salati … Tra questi, per tale
scopo, anche se magari non nascono per questo, possono anche essere utilizzati i tarallini: friabili e
croccanti prodotti da forno somiglianti a grissini arrotolati su se stessi, che possono essere utilizzati come
sostituti del pane o per accompagnare gli aperitivi.
La possibilità di adattamento, è dovuta anche alla semplicità degli ingredienti che li compongono: farina di
frumento, olio di oliva, sale, vino bianco, antiossidanti (estratto di rosmarino), che ne fanno tra l’altro un
prodotto adatto ai vegani.
Sindyanna è un’organizzazione no-profit nata dall’iniziativa congiunta di un gruppo di donne ebree ed arabe
per sostenere la coltivazione dell’olivo e la produzione di olio dei piccoli coltivatori, in una regione provata
da molti conflitti. Grazie a questa collaborazione, sono venuti così a crearsi momenti di lavoro comune tra
arabi ed ebrei. In arabo “Sindyanna” vuol dire quercia, ed indica la forza e la longevità di questo albero
simbolo della Galilea.
Comparte, organizzazione ormai partner storico del Commercio Equo italiano, è nata nel 1989 grazie
all’appoggio dell’Union Social de Empresarioos y Ejecutivos Cristianos, entità no-profit che si propone di
sviluppare e promuovere l’imprenditoria nel Paese secondo principi ispirati al Cristianesimo. La finalità che
persegue è quella di valorizzare il lavoro e i prodotti di piccoli artigiani, usciti fortemente indeboliti dal
periodo della dittatura e tradizionalmente esclusi dagli attuali flussi commerciali del Paese, creando un
ponte fra micro-produttori e i mercati internazionali, soprattutto quelli legati al commercio equo e solidale.
I produttori seguiti sono circa 400, diffusi in quasi tutto il territorio nazionale e costituiti da singole imprese
familiari (la maggior parte sono laboratori artigiani) o raggruppati in associazioni (gli agricoltori). Negli
ultimi anni si è intensificato il lavoro svolto da Comparte per il sostegno alle attività di tipo agricolo,
soprattutto nelle regioni del centro-sud con la gestione di alcuni corsi di formazione.
A noi la scelta di poter far del bene, anche di fronte ad un semplice snack perché, come già sapete … Basta
poco!I volontari della Bottega equosolidale Bastapoco