Messico e Mauritis cooperano alla realizzazione del prodotto in promozione questo mese
GOCCE DI MIELE ALLA MENTA e ALLA PROPOLI IN OFFERTA A NOVEMBRELa promozione di questo mese interessa un prodotto dolce dolce, ricercato per lo più in questo periodo in
cui i primi colpi di tosse si fanno sentire e, per alleviarli, sono sufficienti quelle caramelline contenenti
qualche goccia di miele, che funzionano da immediato pronto soccorso. Si tratta delle Gocce di miele, in
offerta nei gusti alla menta e alla propoli.
Sono veramente pochi gli ingredienti utilizzati: zucchero di canna, sciroppo di glucosio, miele millefiori
(17%), ed aromi naturali, a seconda del gusto che si debba preparare (menta, propoli, latte, frutta …).
Lo zucchero di canna è prodotto da MAURITIUS SUGAR SYNDICATE, un ente costituito da imprese e
cooperative di produttori di base che operano nell’ambito della produzione e trasformazione, di cui già più
volte vi abbiamo parlato.
La cooperativa Mieles del Sur è invece la fornitrice del miele. È nata nel 1980, in seguito ad un percorso
iniziato da trentacinque piccoli produttori di una zona centrale del Chiapas, che avevano deciso di
organizzarsi per avviare la vendita dei loro prodotti. Gli affiliati (che da statuto non possono fruire di più di
due ettari di terreno), posseggono qualche decina di arnie ciascuno e alternano questa attività con altre
produzioni agricole, come caffè, fagioli, mais, ortaggi. I soci sono tutti di origine indigena. Le donne, una
ventina, partecipano indirettamente, di solito integrando le attività mediante la produzione di prodotti
d’artigianato.
Per diversi anni si sono appoggiati, per le vendite, ad un’organizzazione più grande, che raccoglieva la
produzione e si occupava dell’esportazione verso i canali del commercio equo europeo. La cooperativa
Mieles del Sur iniziò la sua vita ufficiale nel 1999, ma divenne completamente operativa nel 2001, quando i
produttori, nel frattempo cresciuti fino a 150, riuscirono a gestire tutto il processo, dalla produzione
all’esportazione.
Agli associati vengono offerti gratuitamente, o a prezzi calmierati, strumenti di lavoro, momenti di
formazione tecnica e il monitoraggio del processo produttivo. A questo si aggiungono programmi sociali a
favore delle fasce più povere della comunità. Molti di questi interventi sono possibili grazie al supporto di
una organizzazione non governativa locale di nome Despertar. Data la vicinanza di Mieles del Sur alla causa
zapatista, il governo locale e quello nazionale boicottano costantemente la loro azione, creando difficoltà
burocratiche e non concedendo loro nessun tipo di appoggio.
Noi, il nostro appoggio, lo possiamo dare con l’acquisto dei loro prodotti, e, mai letteralmente come in
questo caso, possiamo citare la frase di Romano Battaglia, secondo cui “Anche se ciò che puoi fare è
soltanto una piccola GOCCIA nel mare, può darsi che sia proprio quella a dare significato alla tua esistenza”
… o alla loro … perché, come sempre, già sappiamo che … Basta Poco!I volontari della Bottega equosolidale Bastapoco
GOCCE DI MIELE ALLA MENTA e ALLA PROPOLI IN OFFERTA A NOVEMBRELa promozione di questo mese interessa un prodotto dolce dolce, ricercato per lo più in questo periodo in
cui i primi colpi di tosse si fanno sentire e, per alleviarli, sono sufficienti quelle caramelline contenenti
qualche goccia di miele, che funzionano da immediato pronto soccorso. Si tratta delle Gocce di miele, in
offerta nei gusti alla menta e alla propoli.
Sono veramente pochi gli ingredienti utilizzati: zucchero di canna, sciroppo di glucosio, miele millefiori
(17%), ed aromi naturali, a seconda del gusto che si debba preparare (menta, propoli, latte, frutta …).
Lo zucchero di canna è prodotto da MAURITIUS SUGAR SYNDICATE, un ente costituito da imprese e
cooperative di produttori di base che operano nell’ambito della produzione e trasformazione, di cui già più
volte vi abbiamo parlato.
La cooperativa Mieles del Sur è invece la fornitrice del miele. È nata nel 1980, in seguito ad un percorso
iniziato da trentacinque piccoli produttori di una zona centrale del Chiapas, che avevano deciso di
organizzarsi per avviare la vendita dei loro prodotti. Gli affiliati (che da statuto non possono fruire di più di
due ettari di terreno), posseggono qualche decina di arnie ciascuno e alternano questa attività con altre
produzioni agricole, come caffè, fagioli, mais, ortaggi. I soci sono tutti di origine indigena. Le donne, una
ventina, partecipano indirettamente, di solito integrando le attività mediante la produzione di prodotti
d’artigianato.
Per diversi anni si sono appoggiati, per le vendite, ad un’organizzazione più grande, che raccoglieva la
produzione e si occupava dell’esportazione verso i canali del commercio equo europeo. La cooperativa
Mieles del Sur iniziò la sua vita ufficiale nel 1999, ma divenne completamente operativa nel 2001, quando i
produttori, nel frattempo cresciuti fino a 150, riuscirono a gestire tutto il processo, dalla produzione
all’esportazione.
Agli associati vengono offerti gratuitamente, o a prezzi calmierati, strumenti di lavoro, momenti di
formazione tecnica e il monitoraggio del processo produttivo. A questo si aggiungono programmi sociali a
favore delle fasce più povere della comunità. Molti di questi interventi sono possibili grazie al supporto di
una organizzazione non governativa locale di nome Despertar. Data la vicinanza di Mieles del Sur alla causa
zapatista, il governo locale e quello nazionale boicottano costantemente la loro azione, creando difficoltà
burocratiche e non concedendo loro nessun tipo di appoggio.
Noi, il nostro appoggio, lo possiamo dare con l’acquisto dei loro prodotti, e, mai letteralmente come in
questo caso, possiamo citare la frase di Romano Battaglia, secondo cui “Anche se ciò che puoi fare è
soltanto una piccola GOCCIA nel mare, può darsi che sia proprio quella a dare significato alla tua esistenza”
… o alla loro … perché, come sempre, già sappiamo che … Basta Poco!I volontari della Bottega equosolidale Bastapoco