C’è una crema spalmabile in bottega ottenuta grazie a una ricetta semplice e genuina: cacao, burro di cacao, zucchero di canna, nocciole e… nient’altro che, a leggere così, potrebbe sembrare quasi impossibile al giorno d’oggi, invece è proprio vero e, soprattutto, è proprio buona!
I l gusto fine e delicato e la consistenza vellutata al palato caratterizzano in modo inconfondibile la Equo Bonita Green BIO. Il prodotto, quindi, è senza glutine, senza latte e non contiene lecitina, sostituita dal burro di cacao. Non sono inoltre presenti oli vegetali aggiunti al di fuori di quelli presenti naturalmente nelle nocciole (che provengono da coltivazioni biologiche italiane) e nel cacao. Non contiene quindi olio di palma. La crema di cacao, ovviamente, è ottenuta utilizzando zucchero di canna del Paraguay e cacao proveniente da Perù e Repubblica Dominicana del commercio equo. Tutti i prodotti sono certificati di agricoltura biologica. La cooperativa Manduvirá, che fornisce lo zucchero, è stata fondata nel 1975, per operare inizialmente nel settore del microcredito e poi, dal ´90, esercita anche come cooperativa di produzione agroindustriale, per permettere ai piccoli produttori di riuscire a vendere in modo organizzato zucchero ed altri prodotti agricoli. La sede della struttura è nella cittadina di Arroyos y Esteros, a 80 km. da Asunción, in una zona fertile del Paraguay. Oggi coinvolge circa 1.000 famiglie di contadini e oltre 1.500 soci (30% donne, di cui due siedono nel Consiglio di Amministrazione), dei quali 800 sono produttori, oltre che di canna da zucchero, anche di sesamo, cotone bio, stevia, frutta, ortaggi. Ciascun socio dispone di circa tre ettari di terreno e ha un potenziale produttivo teorico di 40 tonnellate di canna per ettaro. I produttori lavorano e vivono in 5 distretti del dipartimento di Cordillera. Dispongono di 32 piccoli centri di raccolta e smistamento della canna. Con le risorse del sovrapprezzo equo i figli dei soci ricevono zainetti e uniformi per la scuola, assistenza medica. I servizi offerti dalla cooperativa ai soci sono gratuiti o a prezzo calmierato, arrivando a costare il
20% del valore di mercato. Alcune delle strutture sociali sono a disposizione anche degli abitanti della cittadina di Arroyos y Esteros, posizionata in una zona molto povera senza infrastrutture e afflitta, come il resto del paese, dalla piaga dell´emigrazione. Gli obiettivi principali sono di migliorare le condizioni e la qualità di vita dei soci, ottimizzare la produzione proveniente da Perù e Repubblica Dominicana anche con l´ausilio di formazione e assistenza tecnica, oltre che dei servizi agricoli e sociali offerti agli associati e alla comunità.
Come al solito, a noi rimane la parte migliore di questi progetti e, quindi, non potete che provare la dolcezza di questo, perché, già sapete …. Basta poco!
I volontari della Bottega equosolidale Bastapoco